MODELLI
Clicca qui e scarica il modello: modello richiesta di accesso agli atti
ACCESSO AGLI ATTI
UFFICIO LAVORI PUBBLICI, UFFICIO CONDONO EDILIZIO, UFFICIO AMBIENTE
PROPRIETARIO – AVENTE TITOLO
ISTANZA SULL’APPOSITA MODULISTICA DA INVIARE PER POSTA E/O PRESENTARE DIRETTAMENTE ALL’U.R.P.
La visione ed estrazione di copia dei documenti amminstrativi può avvenire decorsi almeno 15 (quindici) giorni dalla data di presentazione dell'istanza di accesso, salvo diversa comunicazione dell'ufficio.
Il termine per l'espletamento del procedimento di accesso agli atti è di 30 giorni, fatti salvi termini aggiuntivi per complessità di ricerca di archivio
Documentazione da presentare:
- copia del documento di identità del richiedente
- eventuale delega e copia del documento di identità del delegato
- ricevuta versamento dei diritti di segreteria, se non corrisposti allo sportello URP
- informazioni esaurienti per l'individuazione del fascicolo (es. n° di registrazione delle pratiche/atti/titolo abilitativi, dati catastali e ubicazione dell'immobile, riferimenti dell'intestatario del bene )
CONSULTAZIONE E/O ESTRAZIONE DI COPIE
I diritti potranno essere versati direttamente all'URP del Comune al momento della presentazione, oppure tramite c/c postale n. 135566 o bonifico bancario - Codice IBAN: IT 89 B 08562 70910 000010812386
COPIE CONFORNI ATTI (oltre l'eventuale costo di riproduzione degli elaborati)
La copia conforme deve contenere una marca da bollo da € 16,00 per ogni singolo foglio e/o ogni n°4 facciate, per ogni elaborato grafico marca da bollo da € 1,00
DEVONO ESSERE SPECIFICATI LA PRATICA OGGETTO DI RICHIESTA, I DOCUMENTI DA VISIONARE E DA ESTRARRE COPIA
L. 241/90 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
D.P.R. 184/2006 - regolamento d'attuazione
Adolfo Del Soldato; Monica Matteucci
Agenzia Casa è un servizio attivato dal Comune per dare risposte tempestive e transitorie a nuclei familiari rimasti privi di abitazione. Anche le famiglie che abitano in alloggi inadeguati, secondo i criteri stabiliti nel regolamento allegato, possono accedere a tale servizio. L'Amministrazione si impegna a reperire sul mercato un numero di alloggi compatibili con gli stanziamenti di bilancio ed a metterli a disposizione dei cittadini aventi diritto. Le procedure di assegnazione e sub-locazione avvengono nel rispetto delle norme che regolano il servizio.
Ufficio Tecnico Comunale
a) avere all'interno del proprio nucleo familiare almeno un componente residente nel Comune di Vecchiano; b) essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa regionale in materia di assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica; c) avere necessità di trovare una nuova abitazione a causa di: provvedimenti di sfratto, impossibilità a trovare altra sistemazione indipendentemente dalla propria volontà, antigienicità della precedente abitazione certificata dalla ASL; d) essere presenti nella graduatoria ERP (ad eccezione dei casi in cui le cause del disagio abitativo siano maturate dopo la chiusura dell'ultime termine per la presentazione delle domande); e) avere un reddito, relativo ai parametri ISEE, inferiore a euro 10.000,00; o, in alternativa, presentare motivata relazione di disagio economico redatta dai servizi sociali.
Domanda presso Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel. 050/859658)
Compatibilmente con la disponibilità di alloggi.
Dichiarazione ISEE (ovvero relazione dei servizi sociali) Altri documenti che attestino la condizione di disagio, imminenza dello sfratto, antigienicità dell'alloggio (se non noti all'ufficio).
50% del canone di affitto sostenuto dal Comune, nel primo anno di locazione; 75% nei successivi sei mesi, quindi 100%.
La sistemazione deve intendersi provvisoria e volta a fronteggiare l'emergenza abitativa. Chi usufruisce del servizio si impegna a fare in modo di cercare una sistemazione alternativa.
Regolamento comunale 5/2008
Dott. Adolfo Del Soldato
MODELLO
Clicca qui e scarica il modello: Apposizione di avvenuto Deposito su Tipo di Frazionamento
Presentazione istanza sull'apposita modulistica, da inviare per posta, per PEC, o direttamente all'Ufficio Relazioni Con il Pubblico (URP) in Via XX Settembre n°9 - Vecchiano
Documentazione indicata nella modulistica
Ufficio Tecnico Comunale - U.O. Urbanistica
Modalità e tempi di erogazione del servizio
NEI TERMINI PREVISTI DALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO - L.241/90
D.P.R. 380/2001 - L.R. 65/2014 - REGOLAMENTO EDILIZIO, NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Aggiornamento biennale della graduatoria generale per l'assegnazione delle case popolari
Residenza o esercizio di attività lavorativa nel Comune di Vecchiano. Non disponibilità di alloggi propri. Reddito del nucleo entro i limiti stabiliti dal Consiglio regionale. (Per la definizione analitica dei requisiti consultare il bando)
Le domande potranno essere presentate presumibilmente nei mesi di dicembre 2013 e gennaio 2014. Orario di apertura: dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30. E' possibile compilare la domanda con l'assistenza del personale dell'ufficio fissando un appuntamento.
La graduatoria, coi tempi e le procedure stabiliti dal Bando, sarà approvata definitivamente entro la prossima estate. La graduatoria sarà formata sulla base di quella vigente, integrata con le nuove domande e con i punteggi ricalcolati di chi, già inserito, ha fatto valere nuove situazioni.
I fatti e le condizioni personali e familiari che danno diritto al punteggio sono in parte autocertificabili. E' tuttavia opportuno portare con sé la dichiarazione dei redditi dei componenti il nucleo familiare. Devono invece essere documentate con documenti originali l'eventuale invalidità di componenti il nucleo familiare, l'eventuale condizione di antigienicità del proprio alloggio e l'eventuale emissione di sentenza esecutiva di sfratto.
L.R. n. 96 del 20/12/1996
Dott. Adolfo Del Soldato
Bando per erogazione di contributi finalizzati al rinnovo del parco caldaie del territorio Provinciale.
E' necessario essere proprietari o disporre a qualunque titolo di un immobile provvisto di impianto termico singolo situato sulla Provincia di Pisa (eccetto il Comune di Pisa).In caso si sia già proceduto alla sostituzione della caldaia, fattura delle spese sostenute, regolarmente quietanzate, emesse non prima del 12/01/2006.
Le Domande devono essere inviate in busta chiusa per posta raccomandata con avviso di ricevimento a Provincia di Pisa, Dipartimento del Territorio, Servizio Sviluppo sostenibile ed Energia, P.zza V. Emanuele II n. 14 - 56126 Pisa.
Alla Domanda deve essere allegata la seguente documentazione: - fotocopia del documento di validità del richiedente; - fotocopia del tesserino del Codice Fiscale del richiedente; - per i richiedenti proprietari dell'immobile allegare inoltre l'autocertificazione della proprietà dell'immobile riportante data e numero di registrazione dell'atto di provenienza; - per i richiedenti occupanti dell'immobile allegare inoltre l'autocertificazione in merito al titolo di occupazione dell'immobile riportante data, numero di registrazione del contratto e i dati anagrafici del proprietario dell'immobile; - fotocopia delle fatture delle spese sostenute emesse non prima del 12/01/2006.
Il contributo a fondo perduto sarà pari al 30% dell'investimento sostenuto (IVA inclusa) fino ad un massimo di € 500,00.
Bando pubblicato dalla Provincia di Pisa approvato con determinazione del dirigente n. 2918 del 5/06/2007.
Clicca qui e scarica il modello: MODELLO PER RICHIESTA CDU
Presentazione istanza con compilazione dell'apposita modulistica: clicca su MODELLO PER RICHIESTA CDU
Documentazione da allegare alla richiesta
- Copia estratto mappa catastale con indicate le particelle
- Ricevuta versamento diritti di segreteria
Modalità di trasmissione:
presso l'Ufficio Relazioni Con il Pubblico (URP) in Via XX Settembre n°9 - Vecchiano.
NOTA: nel caso di richiesta dell'istante, il CDU potrà essere spedito per posta. In questo caso alla stessa richiesta dovrà essere allegata busta pre-affrancata e/o aggiungere ai diritti di segretaria il costo di una Raccomandata A.R.
NEI TERMINI PREVISTI DALLA LEGGE 241/90: entro 30 giorni
Diritti di segreteria
€ 60,00 fino a n° 5 PARTICELLE CATASTALI ; € 10,00 aggiuntive per OGNI ALTRA PARTICELLA fino a un massimo di n° 12 particelle per richiesta
da versarsi:
a) presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
b) sul c/c postale 135566 intestato alla Tesoreria del Comune di Vecchiano indicando la causale del versamento
c) con bonifico bancario - Codice IBAN: IT 89 B 08562 70910 000010812386
NOTA: per i certificati di Destinazione Urbanistica, inclusi quelli per USO SUCCESSIONE, occorre il versamento dei diritti di segreteria
D.P.R. 380/2001 - L.R. 65/2014 - REGOLAMENTO EDILIZIO, NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
Erogazione dei contributi previsti dalla legge 431 del 1998 a favore delle famiglie che abitano in affitto e si trovano in condizioni economiche di maggior disagio
Ufficio URP per la ricezione delle domande
Residenza nel Comune di Vecchiano. Contratto di affitto regolarmente registrato. Situazione economica quale risulta dall'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) nei limiti indicati dal bando. Possesso degli altri requisiti previsti dalla legge regionale per l'inserimento nelle graduatorie delle case popolari
Domanda da presentare all'URP dal 22 Giugno 2017 al 22 Luglio 2017. Allegato obbligatorio l'attestazione ISEE che deve essere ottenuta presso un qualunque patronato.
La graduatoria sarà compilata entro il 31 Luglio 2017. Nei 15 giorni successivi saranno esaminati i ricorsi in opposizione e quindi pubblicata la graduatoria definitiva. Le ricevute di tutti i canoni mensili dovranno essere prodotte nel mese di dicembre I contributi saranno liquidati nei primi mesi del 2018 dopo che la Regione Toscana avrà trasferito le risorse assegnate al Comune di Vecchiano
Dichiarazione ISEE Ricevute degli ultimi due mesi del canone di affitto
Legge 431/98. Delibera Giunta Regionale Toscana n. 414 del 10 Maggio 2016
Dott. Adolfo Del Soldato
REGOLAMENTO EDILIZIO UNIFICATO AREA PISANA
REGOLAMENTO URBANISTICO
Arch. Ombretta Santi
Responsabili e Collaboratori
Dirigente: Dott.ssa Paola Angeli -050/859630 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile del Servizio: Arch. Ombretta Santi - 050/859640 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile ufficio Attività Produttive: Sig.ra Antonella Grossi - 050/859604 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: Palazzo Comunale - Via G.B. Barsuglia, 182 - 56019 Vecchiano (PI) - Piano 2°
Centralino - Tel. 050 859611
Apertura al pubblico:
Servizio Attività Produttive e Turismo
L’Ufficio cura e segue tutte le pratiche presentate dagli imprenditori concernenti l’insediamento, il trasferimento, la ristrutturazione, il subentro nella conduzione e la cessazione di attività produttive di beni e servizi sul territorio.L’Ufficio cura e segue tutte le pratiche presentate dagli imprenditori concernenti procedure autorizzatorie relative ad attività a rilevanza economica. L’Ufficio cura e segue tutte le pratiche presentate da chiunque, concernenti procedure autorizzatorie per la tutela della pubblica sicurezza ed incolumità, salute ed igiene pubblica, anche relative ad attività non a rilevanza economica.
L’Ufficio garantisce il punto di accesso unico e le funzioni di sportello unico per tutte le pratiche concernenti insediamenti produttivi, anche di competenza di altre Amministrazioni Pubbliche.
Il SUAP è competente:
per tutte le attività produttive di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche ed alberghiere, i servizi di telecomunicazione.
sono escluse dall'ambito di competenza dei SUAP le seguenti attività: impianti ed infrastrutture energetiche; attività connesse all'impiego di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive; impianti nucleari e di smaltimento dei rifiuti radioattivi; attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi; infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del D.Lgs. 12.4.2006 n. 163.
Il Servizio cura inoltre l’organizzazione di manifestazioni promozionali e temporanee di vario genere, iniziative a sostegno dell’agricoltura e del turismo eco compatibile, comunque tese a valorizzare il territorio e i prodotti tipici locali.
Modalità di presentazione delle istanze
Si informa che le pratiche SUAP dovranno essere presentate con modalità telematica tramite il Sistema di Accettazione Unico Regionale STAR accedendo tramite il seguente link (clicca alla voce sotto) :
Link SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE
Assistenza on-line: La Regione Toscana ha attivato un Servizio di Help Desk di tipo tecnico per il sistema STAR accessibile tramite: - numero verde 800-980102, con orario 8.00-20.00 dal lunedì al sabato (escluso festivi) - fax 055-0481460 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ricorda che tale servizio è dedicato al supporto tecnico per l'utilizzo dell'accettatore delle istanze e non a fornire ausilio sulle informazioni richieste nei moduli on line.
Modulistica
La modulistica ed i documenti informativi sono direttamente disponibili sul portale regionale sopra citato, cliccando sul link:
In evidenza: dopo l'entrata in vigore del d.lgs 222/2016, con gli Accordi Stato, Regioni e Autonomie Locali del 4 maggio 2017 e del 6 luglio 2017 sono stati adottati i moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate e in materia di attività edilizia. Con con Delibera della Giunta regionale n. 1031 del 25 settembre 2017 - derivata dall'emanazione della L.R. n.50/2017, che ha adeguato la L.R. 65/2014 - sono stati approvati in via definitiva i moduli unici regionali di Permesso di Costruire, SCIA edilizia, CILA, CIL, Comunicazione di fine lavori e Attestazione asseverata di agibilità, con efficacia dal 1 ottobre 2017 (data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017), che risultano analogamente disponibili sul portale Suap sopra indicato.
Le informazioni sono disponibili anche sul sito regionale, cliccando sul seguente link: PAGINA WEB REGIONE TOSCANA
Diritti per istruttorie e tariffe
a) Diritti comunali
Clicca e scarica le »Tabella tariffe per diritti di segreteria
I diritti potranno essere versati direttamente all'URP del Comune al momento della presentazione, oppure tramite c/c postale n. 135566 o bonifico bancario - Codice IBAN: IT 89 B 08562 70910 000010812386.
b) Diritti Asl
I diritti adranno versati tramite:
- bollettino su C/C postale n. 12737565 intestato a "AZ. USL TOSCANA NORD OVEST di PISA - Servizio Tesoreria "
- bonifico bancario intestato a "AZIENDA USL TOSCANA NORDOVEST PISA" - Coordinate bancarie (IBAN) IT86-M-05034-14011-000000010001.
Le comunicazioni che perverranno prive del sUddetto versamento non potranno essere inviate all'Azienda USL e l'attività non potrà essere iniziata.
ISP5 |
Diritti di istruttoria all'apertura di strutture ricettive alberghiere (alberghi, R.T.A., campeggi, villaggi turistici, aree di sosta, aree di vacanza) |
euro 40,52 |
ISP6 |
Diritti di istruttoria all'apertura di strutture ricettive estra-alberghiere anche con le caratteristiche della civile abitazione ed agriturismi (case per ferie, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, bivacchi fissi, rifugi escursionistici, affittacamere, case ed appartamenti per vacanze, residenze d'epoca...) |
euro 40,52 |
ISP7 |
Diritti istruttoria all'apertura di stabilimenti balneari |
euro 40,52 |
ISP9 |
Diritti di istruttoria all'apertura di parrucchieri, centri estetica, tatuaggi e piercing) |
euro 40,52 |
Piani/strumenti di pianificazione correlati
Clicca qui: » link Strumenti di Pianificazione
MODELLI
Di seguito sono scaricabili i modelli regionali definitivi per la presentazione delle istanze edilizie, approvati con decreto dirigenziale n. 16086 del 7 novembre 2017 , a seguito delle Delibere della Giunta regionale n.646 del 19 giugno 2017 e n. 1031 del 25 settembre 2017 :
I moduli edilizi sono inoltre inseriti nella banca dati regionale SUAP e resi disponibili attraverso il servizio telematico di Accettazione unico di livello regionale – STAR per gli interventi di edilizia non residenziale.
E' inoltre disponibile la seguente modulistica:
INFO Ufficio: per ulteriori informazioni cliccare su INFO Urbanistica/Edilizia Privata
___________________________________________________________________
In evidenza: dopo l'entrata in vigore del d.lgs 222/2016, con gli Accordi Stato, Regioni e Autonomie Locali del 4 maggio 2017 e del 6 luglio 2017 sono stati adottati i moduli unici nazionali in materia di attività commerciali e assimilate e in materia di attività edilizia. Con con Delibera della Giunta regionale n. 1031 del 25 settembre 2017 - derivata dall'emanazione della L.R. n.50/2017, che ha adeguato la L.R. 65/2014 - sono stati approvati in via definitiva i moduli unici regionali di Permesso di Costruire, SCIA edilizia, CILA, CIL, Comunicazione di fine lavori e Attestazione asseverata di agibilità, con efficacia dal 1 ottobre 2017 (data di entrata in vigore della l.r. n. 50/2017).
Le informazioni sono disponibili anche sul sito regionale, cliccando sul seguente link: PAGINA WEB REGIONE TOSCANA
___________________________________________________________________
Settore Pianificazione, Sviluppo e servizi sul Territorio
Dirigente: Dott.ssa Paola Angeli
Responsabile del servizio : Arch. Ombretta Santi
Apertura al pubblico:
U.O. Urbanistica
Responsabile dell'Unità Operativa : Arch. Ombretta Santi
Referenti:
Attività:
U.O. Edilizia Privata - Controllo del Territorio
Responsabile dell'Unità Operativa : P.I. Andrea Bartalini
Referenti:
Attività: