RILASCIO CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA (CIE)
Per ottenere il rilascio della Carta d'Identità Elettronica è necessario PRENOTARE UN APPUNTAMENTO in uno dei seguenti modi:
- recandosi direttamente allo sportello dell'URP, presso la sede distaccata del Comune, via XX settembre 9 (aperta il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9,30 alle 12,30; il Martedì dalle 15.30 alle 17.30; il Giovedì dalle 14.30 alle 16.30; il Sabato dalle 10 alle 12)
- scrivendo una mail (opzione consigliata) all'indirizzo urp@comune.vecchiano.pisa.it. Indicare le generalità esatte della persona a cui deve essere rilasciato il documento e un recapito telefonico. L'ufficio risponderà entro 24 ore, salvo festivi e motivi di forza maggiore.
- telefonando al numero 050859659 (solo nell'impossibilità di prenotare negli altri modi) esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 13.30 e il sabato dalle 10.30 alle 12.
DOCUMENTI DA PORTARE
-
tessera sanitaria
-
vecchio documento d'identità (o denuncia di smarrimento/furto con eventuale altro documento di riconoscimento)
-
1 foto formato tessera scattata negli ultimi sei mesi
COSTO: € 22,21 (se il pagamento avviene con bancomat è gravato da 1 euro di transazione)
MINORI
La richiesta, ai fini della validità per l'espatrio, deve essere sottoscritta da entrambi i genitori, salvo che uno di essi abbia l'affidamento esclusivo, da dimostrare con sentenza del Tribunale. Il minore deve essere presente.
La carta d'identità elettronica è sempre valida per l'espatrio, tranne che per i/le cittadini/e che non possono ottenerla. La carta d'identità cartacea del vecchio modello è rilasciata solo per documentate emergenze legate a concorsi o turismo.
La carta d'identità è valida fino al compleanno che precede il compimento del decimo anno dal rilascio. Per i/le minori fino a 3 anni la validità è di tre anni; per i/le minori da 3 a 18 anni la validità è di cinque anni.
TEMPI DI RILASCIO
L'ufficio assicura, per i residenti nel Comune di Vecchiano, un appuntamento entro tre giorni dalla richiesta, salvo festivi o circostanze eccezionali di forza maggiore.
Al termine della procedura, è rilasciato al/la cittadino/a un foglio che consente la circolazione sul territorio nazionale. La CIE è prodotta dal Ministero e recapitata a domicilio (o, a scelta, in Comune) in un tempo di norma pari a 5-6 giorni.
DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL GIORNO 1 DICEMBRE 2023