Descrizione
Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e i Comuni di Buti, Calci, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano organizzano, per sabato 26 e domenica 27 aprile 2025, escursioni sul territorio con guide abilitate ed esperti per monitorare le specie animali e vegetali presenti, utilizzando la App I-Naturalist.
Escursioni gratuite con prenotazione obbligatoria. Iscrizioni: https://www.eventbrite.com/cc/bioblitz-monte-pisano-2025-4138063
Ogni escursione si concluderà con una merenda offerta con il contributo degli Enti coinvolti e della Strada dell’Olio dei Monti Pisani.
City Nature Challenge 2025
La raccolta dati per il City Nature Challenge 2025 sarà attiva nei giorni 25, 26, 27 e 28 aprile 2025, quindi le segnalazioni sulla App I-Naturalist potranno essere fatte in questi 4 giorni, anche al di fuori delle escursioni proposte.
Istruzioni per scaricare l’App I-Naturalist
Domenica 27 aprile 2025, ore 10.00 – 17.00, Vecchiano
“Le orchidee delle colline di Vecchiano”
La straordinaria biodiversità della gariga
Guida: Marcello Marinelli 349 8542253, Roberto Dell’Orso 347 5873496, Lorenzo Magagnini 349 6476111.
Numero massimo di partecipanti: 50.
Ritrovo: ore 10.00 a Vecchiano, in piazza Garibaldi.
Lunghezza: circa 6 km.
Dislivello: circa 250 m.
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Breve descrizione: partendo da Piazza Garibaldi, seguiremo il sentiero che porta verso Santa Maria in Castello, al bivio procederemo lungo il sentiero 103 e saliremo sopra Vecchiano costeggiando Conca Lunga dove incontreremo un’interessante vegetazione spontanea di tipo mediterraneo e dove sono visibili evidenti fenomeni di tipo carsico (dolina). Qui ci fermeremo a osservare le orchidee selvatiche presenti nella gariga e pranzeremo al sacco. Al rientro faremo una sosta presso Santa Maria in Castello, sede del Gruppo Archeologico Vecchianese che aprirà la sede e illustrerà i reperti ceramici rinvenuti nel Comune di Vecchiano dall’età Preistorica al Medioevo. Sarà aperto anche il Santuario di Santa Maria in Castello e nel prato sarà allestito un punto di ristoro per tutti i partecipanti offerto dal Comune con il contributo anche della “Strada dell’Olio dei Monti Pisani”.