Variante al Regolamento Urbanistico - Rotatoria della Baccanella

Descrizione breve
Variante al Regolamento Urbanistico per l'adeguamento dell'intersezione tra la SP 10 e la SP 30 - Rotatoria della Baccanella

Fase:  ADOZIONE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL'ART.34 L.R. 65/2014 - PROGETTO DELLA ROTATORIA PER L'ADEGUAMENTO DELL'INTERSEZIONE TRA LA SP 10 VECCHIANESE E LA SP 30 LUNGOMONTE PISANO - ADOZIONE

Fase:  APPROVAZIONE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AI SENSI DELL'ART.34 L.R. 65/2014 - PROGETTO DELLA ROTATORIA PER L'ADEGUAMENTO DELL'INTERSEZIONE TRA LA SP 10 VECCHIANESE E LA SP 30 LUNGOMONTE PISANO - APPROVAZIONE

 

Variante Al Regolamento Urbanistico - Territorio Urbanizzato

Descrizione breve
VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER REITERAZIONE DI COMPARTI PREVIGENTI RICADENTI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO URBANIZZATO

Fase:  ADOZIONE

VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER REITERAZIONE DI COMPARTI 2 E 3 - UTOE 2 NODICA, DEL COMPARTO 1 - UTOE 3 VECCHIANO E COMPARTO 3 - UTOE 6 FILETTOLE, RICADENTI ALL'INTERNO DEL TERRITORIO URBANIZZATO - ADOZIONE

Delibera di Consiglio Comunale n.71 del 20.12.2019

Estratto del BURT parte II n.2 dell'8 gennaio 2020

Fase:  APPROVAZIONE 

VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER REITERAZIONE DI COMPARTI 2 E 3 - UTOE 2 NODICA, DEL COMPARTO 1 - UTOE 3 VECCHIANO E COMPARTO 3 - UTOE 6 FILETTOLE, RICADENTI ALL'INTERNO DEL TERRITORIO URBANIZZATO - APPROVAZIONE

Si comunica che, con Delibera di Consiglio Comunale n.7 del 15.04.2020 questo Ente ha approvato la variante parziale al Regolamento Urbanistico per reiterazione dei comparti 2 e 3, UTOE 2 NODICA, del comparto 1 - UTOE 3 Vecchiano e del comparto 3 - UTOE 6 Filettole, ricadenti nel territorio urbanizzato.

Delibera di Consiglio Comunale n.7 del 15 aprile 2020

Estratto del BURT n.18 dell'29 aprile 2020

Variante Al Regolamento Urbanistico - Adeguamento Territorio Rurale

Descrizione breve
VARIANTE NORMATIVA AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA SUL TERRITORIO RURALE ALLA L.R. 65/2014 ED AL D.P.G.R. 63/R/2016

Fase:  ADOZIONE

Fase: PUBBLICAZIONE SUL BURT 

L'adozione della Variante normativa al regolamento urbanistico per adeguamento della disciplina sul territorio rurale alla l.r. 65/2014 ed al d.p.g.r. 63/r/2016 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 12 del 18.3.2020.

Fase: APPROVAZIONE

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 23 ottobre 2010 è stata approvata la variante normativa al Regolamento Urbanistico per adeguamento della disciplina rurale alla L.R. 65/2014 e al D.P.G.R. 63/R/2016 - presa d'atto di contributo/osservazione.
Tale variante acquista efficacia decorsi trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso pubblicato sul BURT.

 

Variante Al Regolamento Urbanistico - Fraz. Nodica

Descrizione breve
VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI UN'OPERA PUBBLICA DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NELLA FRAZIONE DI NODICA

Fase:  ADOZIONE

Download allegati: LINK

Fase:  APPROVAZIONE

Con Deliberazione n. 2 del 29/01/2016, il Consiglio Comunale ha approvato la variante in oggetto.

L'atto deliberativo, pubblicato all'Albo Pretorio on-line  (n. 191,  dal 11 febbraio 2016 al 26 febbraio 2016) è di seguito  riportato, con i suoi allegati, per la consultazione:

Download allegati: LINK

Fase:  PUBBLICAZIONE SUL BURT

L'avviso di avvenuta approvazione della variante è stato pubblicato sul BURT n. 19 del 11/05/2016.

Lo strumento è divenuto efficace in data 26/05/2016, decorsi 15 giorni dalla suddetta pubblicazione

Clicca qui per scaricare  estratto del BURT n. 19 del 11/05/2016

Il Piano Strutturale

Il Piano Strutturale è il principale strumento di pianificazione del territorio, attraverso il quale il Comune elabora la strategia di sviluppo e di governo del proprio territorio. Con esso vengono definiti i grandi temi quali: le infrastrutture da realizzare, gli elementi edilizi, ambientali e paesaggistici da tutelare, il dimensionamento sostenibile della crescita edilizia. Non ha una validità limitata nel tempo ma, è evidente che dovrà essere aggiornato nel momento in cui le condizioni descritte nel quadro conoscitivo, subiscano modifiche sostanziali.

Come tutti gli atti di pianificazione del territorio viene adottato dal Consiglio Comunale; segue un periodo di 45 giorni durante i quali i cittadini, singoli o associati, possono presentare osservazioni; dopo l'esame, l'accoglimento o il rigetto motivato delle osservazioni, viene quindi definitivamente approvato sempre dal Consiglio Comunale.

Il piano strutturale del Comune di Vecchiano è stato adottato con delibera del Consiglio n. 63 del 9.12.2005 e, dopo l'esame delle osservazioni, è stato definitivamente approvato con delibera n. 25 del 18.06.2007.Esso contiene:

  • Lo statuto del territorio contenente la disciplina dell'articolazione del territorio, le invarianti strutturali ed il sistema delle risorse;
  • la strategia dello sviluppo contenente gli obiettivi e gli indirizzi per la stesura del Regolamento Urbanistico, le dimensioni massime sostenibili per insediamenti e servizi, gli indirizzi per la valutazione ambientale;
  • un'indagine geologica ed idrogeologica attraverso cui determinare il grado di pericolosità derivanti dall'uso e da trasformazioni del territorio;
  • il rapporto sullo stato dell'ambiente.

 

Vengono pubblicati i diversi documenti che costituiscono il Piano Strutturale del Comune di Vecchiano con la sola eccezione delle tavole e del Quadro Conoscitivo, consultabili presso l'Ufficio Urbanistica (tel. 050 859639).

Download allegati: LINK

 

ColtiviAmo messaggi d'amore

Dettagli della notizia

Iniziative in tutte le piazze in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Data:

20 novembre 2024

Data scadenza:

25 novembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Lunedì 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Il Comune di Vecchiano, in stretta collaborazione con le Consulte comunali per la parità e la non discriminazione e del volontariato  e l'Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano, ha scelto di dare risalto alla necessità sia di costruire relazioni affettive basate su rispetto reciproco e gentilezza, sia di trovare e riconoscere le parole per descrivere queste relazioni.

Anche quest'anno è stata organizzata un'iniziativa in modalità sincrona in ogni frazione, denominata "ColtiviAmo messaggi d'amore", per dare la possibilità a più persone di partecipare e di manifestare consapevolezza rispetto a questo tema.

Alle ore 17,00 del 25 novembre, pertanto, le associazioni locali appartenenti alla Consulte comunali per la parità e la non discriminazione e del volontariato si riuniranno nelle piazze delle frazioni del territorio per ricordare, insieme a tutte le persone grandi e piccole che vorranno partecipare, l'importanza di questa giornata.

In Piazza Garibaldi a Vecchiano saranno presenti anche i docenti dell'Istituto Comprensivo Settesoldi ed il coro scolastico della scuola secondaria Leopardi.

L'appuntamento sarà dunque:

  • a Filettole in Piazza Allende
  • ad Avane in Piazza Carducci
  • a Vecchiano in Piazza Garibaldi
  • a Nodica in Piazza Ferrari
  • a Migliarino in Piazza Mazzini

Si invita ad indossare qualcosa di rosso, colore scelto come simbolo di questa giornata e chiunque lo desiderà potrà lasciare un messaggio d’amore da attaccare ai pannelli realizzati per l'occasione dagli alunni e dalle alunne della scuola secondaria G. Leopardi di Vecchiano.

Ciascun incontro non durerà più di mezz'ora ed in caso di maltempo le iniziative pensate per le singole frazioni saranno accentrate e si svolgeranno sotto la tensostruttura in Piazza Pasolini. Parteciparanno con loro rappresentanti anche le associazioni pisane Casa della Donna e Nuovo Maschile. Uomini liberi dalla violenza.

A cura di

Giunta Comunale

La Giunta Comunale è nominata dal Sindaco ed è un organo che collabora con il Sindaco nella attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.

Ultimo aggiornamento

26/11/2024, 15:57

Piano operativo

Descrizione breve
Nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo del comune di Vecchiano.

Obiettivi del Piano Operativo

PO - OG1 - Favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente e delle funzioni correlate, attraverso il processo di valorizzazione dei centri storici, a garanzia di migliori livelli abitativi affermando il loro storico valore d’uso residenziale e di centro di servizi per la vita associata.

PO – OG2 - Pianificare le previsioni quinquennali dimensionate sulla base del quadro previsionale strategico per i cinque anni successivi alla loro approvazione, finalizzate alla costruzione della città pubblica.

 

Coerenze con l'art.95 della L.R.65/2014

PO - OG1 – Obiettivo finalizzato alle coerenze con la lettera a) art.95
a) la disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti, valida a tempo indeterminato;


PO - OG2 – Obiettivo finalizzato alle coerenze con la lettera b) art.95
b) la disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio, con valenza quinquennale.

 

Azioni correlate

PO – OG1- Favorire il recupero del Patrimonio Edilizio Esistente

A - le disposizioni di tutela e di valorizzazione dei centri e dei nuclei storici, comprese quelle riferite a singoli edifici e manufatti di valore storico, architettonico o testimoniale;
B - la disciplina del territorio rurale, compresa la ricognizione e la classificazione degli edifici o complessi edilizi di valenza storico-testimoniale;
C - gli interventi sul patrimonio edilizio esistente realizzabili nel territorio urbanizzato;
D - la disciplina della distribuzione e localizzazione delle funzioni.

PO – OG2 – Pianificare le previsioni quinquennali

A - gli interventi che, in ragione della loro complessità e rilevanza, si attuano mediante i piani attuativi e/o Progetti Unitari Convenzionati;
B - gli interventi di rigenerazione urbana;
C - gli interventi di nuova edificazione consentiti all’interno del perimetro del territorio urbanizzato;
D - le previsioni relative all’edilizia residenziale sociale;
E - l’individuazione delle aree destinate ad opere di urbanizzazione primaria e secondaria, comprese le aree per gli standard di cui al DM 1444/1968 e le eventuali aree da destinare a previsioni per la mobilità ciclistica;
F - l’individuazione dei beni sottoposti a vincolo ai fini espropriativi.

Piano Strutturale

Descrizione breve
Nuovo Piano Strutturale e Piano Operativo del comune di Vecchiano.

Obiettivi di Piano Strutturale

PS - OG1 - Vecchiano territorio resiliente, che non si adegua semplicemente, ma cambia costruendo risposte ambientali, economiche, sociali ai problemi posti dagli effetti dei rischi naturali e antropici, dalle azioni finalizzate al consumo di suolo, dai cambiamenti climatici. In questo contesto il controllo del consumo di suolo, la messa in sicurezza, la manutenzione diffusa del territorio, il riuso delle aree territoriali, costituiscono le priorità di intervento per individuare strategie che integrano le problematiche di tutela e salvaguardia a lungo termine con misure di mitigazione e adattamento a breve e medio termine migliorando la coerenza delle strategie di sviluppo locale e l’allocazione delle risorse tecnologiche e finanziarie.

PS – OG2 - Vecchiano territorio come bene comune, affrontato a tutti i livelli quali interazioni legate alla mobilità’, alla riqualificazione dei centri, alle dotazioni infrastrutturali, in modo da valorizzare l’identità culturale delle singole comunità.

 

Coerenze con l'art.92 della L.R.65/2014

PS - OG1 – Obiettivo generale finalizzato alla coerenza della parte Statutaria di Piano Strutturale

PS - OG2 – Obiettivo finalizzato alla parte Strategica

 

Azioni correlate

PS – OG1 - Vecchiano territorio resiliente

A - Ricognizione del patrimonio territoriale comunale sulla base dei nuovi

scenari geologici idraulici e paesaggistici;
B - la perimetrazione del territorio urbanizzato;

 PS – OG2 - Vecchiano territorio come bene comune

A - Individuazione di obiettivi specifici per la qualità degli insediamenti, compresi quelli diretti a migliorare il grado di accessibilità delle strutture di uso pubblico e degli spazi comuni delle città.

B - Individuazione di obiettivi specifici per gli interventi di recupero paesaggistico-ambientale.

C - Individuazione di obiettivi specifici di riqualificazione e rigenerazione urbana degli ambiti caratterizzati da condizioni di degrado.

Aggiornamento e integrazione degli Obiettivi 2024

OBIETTIVI GENERALI DI PIANO STRUTTURALE

Obiettivo generale 1 – Vecchiano territorio resiliente e poroso, che non si adegua semplicemente, ma cambia costruendo risposte ambientali, economiche, sociali ai problemi posti dagli effetti dei rischi naturali e antropici, dalle azioni finalizzate al consumo di suolo, dai cambiamenti climatici. In questo contesto il controllo del consumo di suolo, la messa in sicurezza, la manutenzione diffusa del territorio, il riuso delle aree territoriali, costituiscono le priorità di intervento per individuare strategie che integrano le problematiche di tutela e salvaguardia a lungo termine con misure di mitigazione e adattamento a breve e medio termine migliorando la coerenza delle strategie di sviluppo locale e l’allocazione delle risorse tecnologiche e finanziarie.

Tale obiettivo è finalizzato alle coerenze con i contenuti riguardanti la parte statutaria del Piano Strutturale, ai sensi dell’art. 92 comma 3 della Legge Regionale n.65/2014.

Azioni correlate:

A - Ricognizione del patrimonio territoriale comunale sulla base dei nuovi scenari geologici idraulici e paesaggistici;

B - Perimetrazione del territorio urbanizzato;

Obiettivo generale 2 – Vecchiano territorio come bene comune, affrontato a tutti i livelli quali interazioni legate alla mobilità’, alla riqualificazione dei centri, alle dotazioni infrastrutturali, in modo da valorizzare l’identità culturale delle singole comunità.

Tale obiettivo è finalizzato alle coerenze con i contenuti riguardanti la parte strategica del Piano Strutturale, ai sensi dell’art. 92 comma 4 della Legge Regionale n.65/2014.

Azioni correlate:

A - Individuazione di obiettivi specifici per la qualità degli insediamenti, compresi quelli diretti a migliorare il grado di accessibilità delle strutture di uso pubblico e degli spazi comuni delle città.

B - Individuazione di obiettivi specifici per gli interventi di recupero paesaggistico-ambientale.

C - Individuazione di obiettivi specifici di riqualificazione e rigenerazione urbana degli ambiti caratterizzati da condizioni di degrado.

Obiettivo generale 3 -Vecchiano Territorio del Parco, nuovo obiettivo ripensato non come un monumento ma come un compagno di vita dal quale dobbiamo trarre insegnamenti e che dobbiamo mantenere vivo per le generazioni future.

Azioni correlate:

A –I progetti nel Parco, con la visione di un’agricoltura rinnovata nelle aree di bonifica, adeguata alle modifiche climatiche che qui producono un rapido passaggio dal rischio idraulico alla siccità;

B –I progetti per il Lago, collaborando con Parco e Regione, volti a migliorare la qualità delle acque, a favorire l’uso turistico e sportivo nella natura e il recupero delle bilance e dei manufatti con caratteri tipici;

Obiettivo generale 4 -Vecchiano realtà policentrica, la città dei 15 minuti nuovo obiettivo, “Verso un modello della città pubblica dei servizi e degli spostamenti, dove un cittadino può accedere ai suoi bisogni essenziali della vita, conciliando le esigenze della città sostenibile ma anche con nuovi ritmi, con nuovi modi di abitare, lavorare e trascorrere il tempo libero”.

Azioni correlate:

A –La valorizzazione della città pubblica, con i progetti PNRR

B –La progettazione e realizzazione degli assi principali per la mobilità ciclabile, in un rinnovato quadro della rete infrastrutturale, sia ferroviaria, con il rilancio della stazione di Migliarino, che su gomma per i vari livelli funzionali delle viabilità esistenti e dei nodi di accesso al territorio comunale

Guida consultazione documenti e presentazione contributi piano operativo

Guida consultazione documenti e presentazione contributi piano operativo

Descrizione

Guida consultazione documenti e presentazione contributi piano operativo

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Urbanistica

Si occupa della pianificazione territoriale ed urbanistica, curandone la predisposizione, le gestione, l’aggiornamento, il monitoraggio e le istruttorie degli adempimenti.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.