Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani

Con Delibera dell’assemblea dell'Autorità Territoriale Ottimale Toscana Costa n. 12 del 13.11.2020, è stato affidato il servizio di gestione integrata rifiuti urbani, nella stessa A.T.O., alla società pubblica RetiAmbiente S.p.A. con modello gestionale ed organizzativo dell’In House Providing per 15 anni decorrenti dal 01.01.2021.

Il Contratto di Servizio è stato sottoscritto da A.T.O. Toscana Costa, in nome e per conto dei Comuni dell’ambito territoriale, con il nuovo gestore unico Società RetiAmbiente S.p.A., in data 17.11.2020 con Rep. 60.534. Nell’allegato 2 al Contratto di Servizio, rubricato “Piano Industriale”, sono indicate le Società Operative Locali (SOL) che effettuano il servizio sui vari territori dell’ambito per conto di RetiAmbiente. Per il Comune di Vecchiano il servizio di gestione dei rifiuti risulta affidato alla SOL Geofor S.p.A..

TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

La TARI è gestita tramite lo sportello S.E.P.I. di Vecchiano. Tari tassa rifiuti

Dove si trova

Via G.B. Barsuglia presso la stanza attigua alla Sala Consiliare (di fronte al Palazzo Comunale)

Apertura al pubblico

  • Mercoledì e venerdì 8:30 - 13:00 (solo su appuntamento)
  • Mercoledì 14:15 - 15:30 (solo su appuntamento)

Per scaricare i documenti, la normativa e la modulistica cliccare qui

 

Case dell'acqua

Descrizione breve
Geolocalizzazione dei fontanelli.

Nel territorio comunale sono presenti 5 case dell'Acqua, una per ogni frazione.

Il servizio delle Case dell'Acqua è gestito, per conto del Comune di Vecchiano, da Toscana Multiservizi. Il prezzo dell'acqua è 5 cent/€ al litro sia liscia che gassata.

Per conoscere l'esatta localizzazione delle Case dell'Acqua cliccare qui.

E' possibile acquistare al costo di € 10,00 la card per la distribuzione dell'acqua (comprensiva di € 5,00 di ricarica) presso i seguenti punti vendita:

A Vecchiano

  • Consorzio Agrario Pisa – Agenzia di Vecchiano, Via Roma n. 12
  • Edicola-tabacchi Perfetti Roberta - Via Barsuglia n. 201 (Piazza Garibaldi)

A Migliarino

Tabaccheria Cerqua - Piazza G. Mazzini n. 12

A Nodica

  • Tabacchi B. & B. Di Bologni Simona - Via Provinciale Amedeo n. 85

A Filettole

  • Circolo Arci, Piazza Allende n. 3

Ad Avane

  • Tabacchino Via di Cafaggio n. 9

Posti Barca

Descrizione breve
Assegnazione quinquennale dei posti barca.

Il Comune di Vecchiano dispone di 119 posti barca, numerati dallo zero al centodiciotto, ottenuti in concessione dalla Regione Toscana. Di questi posti barca, 117 sono assegnabili tramite bando pubblico mentre 2 sono riservati al Comune stesso (PB 0 e PB 118).

I posti assegnabili si differenziano in due tipologie principali:

  • 73 sono gli approdi tramite palo;
  • 44 sono gli approdi tramite pontile di cui 10 sono riservati per i Pescatori Professionali.

L’assegnazione dei posti barca ha durata quinquennale e comporta, per gli assegnatari, degli obblighi e degli oneri da dover rispettare, che sono specificati nel regolamento approvato dal consiglio comunale nell’anno 2019 (vedi sotto).

La nuova assegnazione avvenuta nell’anno 2024 – tramite 2 bandi pubblici – ha validità sino al 31 dicembre 2028.

Per informazioni:

email: ambiente@comune.vecchiano.pisa.it

Allegati da scaricare:

Tutela degli animali

Descrizione breve
Consigli e indicazioni su cosa fare nel caso in cui ci si trovi davanti a un animale ferito o in difficoltà.

Per soccorrere e/o segnalare la presenza di un animale ferito rinvenuto sul territorio comunale (selvatico, domestico, esotico) invitiamo a fare riferimento al seguente sito dove sarete guidati in modo semplice e immediato per trovare la migliore soluzione di intervento:

https://animaliferiti.lipu.it/

Di seguito si riportano in modo sintetico le varie casistiche e modalità di segnalazione.

Per segnalare pullus e cuccioli di fauna selvatica
 
Nel caso di ritrovamento di PULLUS (ossia pulcini) e CUCCIOLI di fauna selvatica, rivolgersi al Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici di Livorno, noto come CRUMA, convenzionato con il Comune di Vecchiano:

  • dalle 10.00 alle 17.00 al numero telefonico 0586/400226 (valido anche per messaggi WhatsApp);
  • per la consegna degli animali a titolo personale il CRUMA, con sede in Livorno loc. Cisternino in Via delle Sorgenti n. 430, è aperto tutto l’anno dalle 9.00 alle 18.00;
  • E-mail: cruma.livorno@Lipu.it

Nel caso di rinvenimento di animali adulti selvatici in difficoltà o coinvolti in incidenti stradali, si rende noto che ne è responsabile direttamente la Regione.
Il numero di telefono che il cittadino può chiamare è il nuovo numero unico per le emergenze: 112. L’operatore provvederà a valutare il caso ed eventualmente ad attivare i soggetti deputati al soccorso fauna selvatica in difficoltà convenzionati con la Regione Toscana.

Indicazioni dettagliate sui comportamenti a cui il cittadino deve attenersi sono riportate sul sito ufficiale della Regione Toscana.

 

Per segnalare la fauna selvatica adulta e gli animali esotici

Nel caso di rinvenimento di animali adulti selvatici in difficoltà o coinvolti in incidenti stradali, si rende noto che ne è responsabile direttamente la Regione.
Il numero di telefono che il cittadino può chiamare è il nuovo numero unico per le emergenze: 112. L’operatore provvederà a valutare il caso ed eventualmente ad attivare i soggetti deputati al soccorso fauna selvatica in difficoltà convenzionati con la Regione Toscana.

Indicazioni dettagliate sui comportamenti a cui il cittadino deve attenersi sono riportate sul sito ufficiale della Regione Toscana.

 

Soccorso animali domestici

In caso di rinvenimento di cani, gatti e furetti (ossia "animali d'affezione") feriti esclusivamente nell'ambito di incidenti stradali, su suolo pubblico o aree aperte al pubblico (Codice della strada -D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada, Art. 189 c. 9-bis "Comportamento in caso di incidente") contattare il canile sanitario intercomunale "Soffio di vento".

Contatti: Tel. 346 949 1412 - Email: canilesanitariopisa@libero.it
Indirizzo: Via di Granuccio - 56121 Pisa PI

 

 

 

Diritti segreteria servizi territorio (fino al 30/04/2023)

Diritti istruttori e segreteria (fino al 30/04/2023)

Descrizione

Diritti istruttori e segreteria (fino al 30/04/2023)

Documento

Ufficio responsabile del documento

Pianificazione, sviluppo e servizi sul territorio

Quest'area si occupa di opere pubbliche, edifici pubblici e infrastrutture; supporto amministrativo alle attività del settore; impiantistica sportiva e attività sportiva; edilizia privata; urbanistica, ambiente e paesaggio.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Procura per presentazione pratiche in formato digitale

Modello procura speciale di delega per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche edilizie

Descrizione

Modello procura speciale di delega per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche edilizie

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio edilizia privata

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Guida applicazione contributo concessorio

Guida per l'applicazione dei contributi Titolo IV Legge Regionale 14 ottobre 1999 n. 52 e successive modificazioni ed integrazioni.

Descrizione

Guida per l'applicazione dei contributi Titolo IV Legge Regionale 14 ottobre 1999 n. 52 e successive modificazioni ed integrazioni.

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio edilizia privata

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Tabelle oneri 2024

Tabelle oneri 2024

Descrizione

Tabelle oneri 2024

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio edilizia privata

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Tabelle oneri 2023

Tabelle oneri 2023

Descrizione

Tabelle oneri 2023

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio edilizia privata

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio

Tabelle oneri 2022

Tabelle oneri 2022

Descrizione

Tabelle oneri 2022

Documento

Ufficio responsabile del documento

Ufficio edilizia privata

Si occupa degli aspetti legati all’attività edilizia di privati e soggetti terzi, oltre alla gestione dell’archivio documentale delle pratiche edilizie.

Formato Documento

pdf

Licenza di distribuzione

pubblico dominio
Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza cookie tecnici, necessari per il corretto funzionamento del sito stesso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.