Convocazioni
Archivio
Di seguito è possibile scaricare i verbali dei vari incontri.
Attraverso il progetto “Panchine per la vita”, nato dal confronto con le componenti della Consulta comunale per la parità e la non discriminazione, il Comune di Vecchiano desidera promuovere la sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne attraverso una campagna culturale capace di educare le menti e di formare le persone al rispetto della vita e della dignità altrui.
Ciò nella consapevolezza – ormai unanimente condivisa – che la violenza di genere non rappresenta un'emergenza sporadica, ma è un problema strutturale, che deve essere affrontato a partire dalle sue radici socio-antropologiche.
Il progetto, che sarà realizzato con la collaborazione degli studenti - molti dei quali vecchianesi - del Liceo Artistico Russoli di Pisa, prevede la creazione di una sorta di itinerario artistico-culturale che interessa tutte le frazioni del territorio vecchianese e che avrà come filo conduttore elementi di arredo urbano come le panchine.
In ciascuna frazione sarà decorata una panchina posizionata in un luogo strategico per visibilità e per capacità di aggregazione sociale. Ad ogni panchina le componenti della Consulta hanno associato uno specifico bozzetto elaborato dagli stessi studenti, scelto per attirare l’attenzione dei cittadini, incuriosirli e fare in modo che si avvicinino all'opera per riflettere sul suo significato e messaggio.
Le panchine rappresentano, dunque, un mezzo di comunicazione alternativo per stimolare, da un lato, una riflessione collettiva sulle azioni di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere, dall'altro per contrastare la diffusione degli stereotipi di genere e l'idea di subalternità femminile purtroppo ancora molto diffusa.
Le panchine prescelte e i disegni abbinati
Il programma "Pane e Tulipani", presentato a Vecchiano il 22 maggio 2018 (locandina) è il frutto di un confronto scaturito nell’ambito dei tavoli di coordinamento territoriali ai quali hanno preso parte i soggetti della rete contro la violenza di genere della provincia di Pisa.
Il suo obiettivo è quello di rafforzare la sinergia con i centri antiviolenza presenti nei vari territori e di migliorare i servizi erogati dalle singole Zone cercando di costruire una linea di intervento condivisa.
Tra le varie azioni di sistema concordate figura anche l'apertura di uno sportello itinerante nei comuni dove non ci sono punti di riferimento, tra cui Vecchiano, che funzionerà previo appuntamento da fissare con il Telefono Donna gestito dall’associazione Casa della Donna di Pisa.
Di seguito i luoghi e gli orari dello sportello antiviolenza:
COMUNE di VECCHIANO
Presso distretto socio-sanitario ( ex ospedalino), Via della Rocca n. 26
Giovedì 10:00 - 12:00
COMUNE DI FAUGLIA
Presso edificio comunale, Piazza Trento e Trieste n. 4
Martedì 10:00 - 12:00
COMUNE di VICOPISANO
Presso edificio comunale, Via del Pretorio n 1
Giovedì 14:00 - 16:00
Per ulteriori approfondimenti: Centro Antiviolenza Casa della Donna