MODELLI
Di seguito sono scaricabili i modelli fac-simile per la presentazione delle istanze istruite dall'Ufficio Urbanistica:
INFO Ufficio: per ulteriori informazioni cliccare su INFO Urbanistica
MODULISTICA CORRELATA A LIVELLO EDILIZIO
Sono inoltre disponibili, di seguito, i modelli regionali definitivi per la presentazione delle istanze edilizie, approvati con decreto dirigenziale n. 16086 del 7 novembre 2017, a seguito delle Delibere della Giunta regionale n.646 del 19 giugno 2017 e n. 1031 del 25 settembre 2017 :
Si informa anche che i moduli edilizi sono inseriti nella banca dati regionale SUAP e scaricabili tramite il servizio telematico Accettazione unico di livello regionale – STAR per gli interventi di edilizia non residenziale.
Per ulteriori informazioni: PAGINA WEB REGIONE TOSCANA
___________________________________________________________________
Dirigente: Arch. Manuela Riccomini - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile del Servizio: Arch. Luigi Josi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile U.O. :Arch. Oriana Carrano - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IN EVIDENZA
Dal 1 gennaio 2021 è operativo il nuovo portale dell’edilizia (SUE), raggiungibile al seguente indirizzo https://www.vecchiano.cportal.it/ il cui utilizzo è obbligatorio per la presentazione delle pratiche edilizie in modalità digitale, ai sensi del D.Lgs. 82/2005.
Sul sito del SUE è possibile consultare e scaricare la determinazione dirigenziale n. 793 del 31/12/2020 rubricata “Attivazione SUE” compresa di Allegato 1 “Istruzioni tecniche SUE” in cui si illustrano i criteri e le regole operative per la presentazione delle pratiche edilizie.
Si comunica pertanto che dalla data suddetta non sono più accettate pratiche edilizie, integrazioni a pratiche in corso e richieste di accesso agli atti presentate in formato cartaceo o a mezzo PEC, e si invita la S.V. a presentare l'istanza in oggetto utilizzando il sistema sopra indicato.
APERTURA AL PUBBLICO
Il ricevimento al pubblico si tiene presso gli uffici o in videoconferenza secondo le modalità di seguito indicate:
- Arch. LUIGI JOSI: Martedì ore 11,00 – 13,00
- Arch. ORIANA CARRANO: Giovedì ore 11,00 – 13,00
- Geom. ALESSIO TRAMONTI: Venerdì 11.00 – 13,00
Il ricevimento al pubblico è effettuato tramite APPUNTAMENTO (1 PERSONA PER VOLTA) da fissare attraverso il portale https://www.vecchiano.cportal.it/ ed è riservato solo per le PRATICHE EDILIZIE da presentare o presentate.
Le richieste di ACCESSO AGLI ATTI sono evase direttamente dall’ufficio, SENZA LA CONSULTAZIONE DA PARTE DI TERZI, tramite l’invio della documentazione richiesta in formato digitale per e-mail/pec/wetransfert.
MODALITA' DI APPUNTAMENTO
Per prenotare un appuntamento con il tecnico di riferimento, è necessario accedere al servizio www.vecchiano.cportal.it, selezionare nel menù in alto la voce "ORARI SPORTELLO" e seguire le indicazioni per la registrazione e la prenotazione. Gli appuntamenti non possono essere presi più di uno al giorno per singolo tecnico;
N.B.: Alla voce OGGETTO DELL'APPUNTAMENTO del servizio di prenotazione, deve essere specificato chiaramente il motivo dello stesso, al fine di consentire un puntuale riscontro alle richieste che saranno formulate. Per chiarimenti relativi a pratiche in essere potrà essere contattato telefonicamente o per e-mail direttamente l'ufficio di riferimento.
NOTA: Il Dirigente riceve su appuntamento, di norma il Mercoledì ore 11.00 - 13.00
NB: Non verrà dato seguito a contatti telefonici in orario diverso da quello indicato negli appuntamenti, se non precedentemente concordato con il personale dell'ufficio.
Responsabile dell'Unità Operativa :Arch. Oriana Carrano
Referenti:
Attività:
Attività:
Sono disponibili sul sito regionale, cliccando sul seguente link: PAGINA WEB REGIONE TOSCANA
I moduli edilizi sono inoltre inseriti nella banca dati regionale SUAP e resi disponibili attraverso il servizio telematico di Accettazione unico di livello regionale – STAR per gli interventi di edilizia non residenziale.
E' inoltre disponibile la seguente modulistica:
Il servizio prestito, compreso quello interbibliotecario, all’interno delle reti di interscambio cui la biblioteca partecipa, è gratuito. Avviene attraverso il rilascio di una tessera che consente di prendere al massimo due libri contemporaneamente per la durata di un mese.
Un lavoro di continuo aggiornamento riguarda la collezione documentaria della Biblioteca. Esistono, tra le altre, alcune sezioni speciali quali: Sezione ragazzi; Sezione ambiente; Sezione Vecchiano; Fondo Tabucchi. Particolarmente curata la Sezione Ragazzi, nella quale sono state raccolte edizioni adatte ad una fascia d’età che dalla prima infanzia arriva fino all’adolescenza. All’interno della Sezione sopra indicata gli spazi e gli arredi sono stati organizzati in funzione dei più piccoli; vi sono raccolte opere di narrativa, poesia, fumetti, libri cartonati, ecc., individuabili da una simbologia appropriata, per permettere ai giovanissimi utenti un più facile accesso. Non trascurabili inoltre le molte proposte come libri e guide viaggi, fumetti e varia altra letteratura di svago. Una particolare attenzione è stata rivolta non solo all’acquisto di opere enciclopediche generali, ma anche di opere più specifiche sulla storia dei popoli, la geografia, gli animali, la natura, eccetera.
Dirigente: Dott. ssa Marzia Venturi
Responsabile: Dott.ssa Rosalinda Puntoni
Bibliotecaria: Dott.ssa Ilaria Altavilla
Recapiti telefonici:
Tel. 050.85.96.60 Fax 050.86.48.36
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
Vecchiano - Via S. Alessandro n° 9
Apertura al pubblico:
Orario invernale
Mercoledì e Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00;
Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Giorno di chiusura: Lunedì
Orario estivo (dal 1 luglio al 31 luglio)
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Giorno di chiusura: Lunedì
Mese di Agosto: chiusa
Attività:
La Biblioteca Comunale di Vecchiano è una biblioteca pubblica a carattere generale, dove bambini, adolescenti e adulti possono ritrovarsi, leggere e prendere libri in prestito. I volumi sono disposti su scaffali aperti, accessibili e consultabili da chiunque. L'ambiente è confortevole, raccolto e molto colorato per favorire la socializzazione e la condivisione di interessi, ma anche lo studio. C'è infatti una sala di lettura per i più grandi ed una stanza per i più piccoli, dove oltre ai libri si trovano anche tanti giocattoli. La biblioteca desidera porsi come luogo di incontro tra Ente e cittadini nella misura in cui possono svilupparsi occasioni significative di scambio ideologico e culturale, come ad esempio ricorrenze di rilievo storico-nazionale. E’ inoltre promotrice di molte iniziative ed organizza - autonomamente o in collaborazione con altri enti come la Scuola o associazioni culturali operanti nel territorio - eventi, tra cui incontri con autori e scrittori che intendono comunicare direttamente con il pubblico fruitore. I legami intessuti dalla Biblioteca Vecchianese sono in definitiva vari e sempre mirati alla realizzazione di progetti che abbiano come fine la diffusione dell’amore per la lettura e l’ampliamento continuo degli orizzonti culturali, soprattutto presso i giovani, senza mai dimenticare gli anziani. Il prestito dei libri è gratuito ed ottenerlo è semplicissimo: basta recarsi in biblioteca e compilare l'apposito modulo di iscrizione ai servizi bibliotecari. L'iscrizione, anch'essa gratuita, consente di prendere in prestito fino a sei libri per la durata di un mese, prorogabile su richiesta dell'utente ad un massimo di due. Da evidenziare, infine, che la Biblioteca di Vecchiano fa parte di una rete provinciale, Bibliolandia, che offre l'opportunità di prendere in prestito libri da tutte le biblioteche aderenti, senza alcun costo aggiuntivo per l'utenza. Il sito di Bibliolandia, dal quale tutti possono consultare in modo semplice e rapido il catalogo collettivo del patrimonio librario e documentale, è http://bibliolandia.comperio.it/
Elenco delle competenze
La Collezione
Il Prestito
Responsabile area: Dott. ssa Marzia Venturi
Allegati da scaricare:
Ingresso Biblioteca
Sala lettura adulti
Spazio bambini
Recapiti telefonici:
Tel. 050.85.96.60 Fax 050.86.48.36
Attività:
La Biblioteca Comunale di Vecchiano è una biblioteca pubblica a carattere generale, dove bambini, adolescenti e adulti possono ritrovarsi, leggere e prendere libri in prestito. I volumi sono disposti su scaffali aperti, accessibili e consultabili da chiunque. L'ambiente è confortevole, raccolto e molto colorato per favorire la socializzazione e la condivisione di interessi, ma anche lo studio. C'è infatti una sala di lettura per i più grandi ed una stanza per i più piccoli, dove oltre ai libri si trovano anche tanti giocattoli. La biblioteca desidera porsi come luogo di incontro tra Ente e cittadini nella misura in cui possono svilupparsi occasioni significative di scambio ideologico e culturale, come ad esempio ricorrenze di rilievo storico-nazionale. E’ inoltre promotrice di molte iniziative ed organizza - autonomamente o in collaborazione con altri enti come la Scuola o associazioni culturali operanti nel territorio - eventi, tra cui incontri con autori e scrittori che intendono comunicare direttamente con il pubblico fruitore. I legami intessuti dalla Biblioteca Vecchianese sono in definitiva vari e sempre mirati alla realizzazione di progetti che abbiano come fine la diffusione dell’amore per la lettura e l’ampliamento continuo degli orizzonti culturali, soprattutto presso i giovani, senza mai dimenticare gli anziani. Il prestito dei libri è gratuito ed ottenerlo è semplicissimo: basta recarsi in biblioteca e compilare l'apposito modulo di iscrizione ai servizi bibliotecari.
L'iscrizione, anch'essa gratuita, consente di prendere in prestito fino a sei libri per la durata di un mese, prorogabile su richiesta ad un massimo di due. Da evidenziare, infine, che la Biblioteca di Vecchiano fa parte di una rete provinciale, Bibliolandia, che offre l'opportunità di prendere in prestito libri da tutte le biblioteche aderenti, senza alcun costo aggiuntivo per l'utenza. Il sito di Bibliolandia, dal quale tutti possono consultare in modo semplice e rapido il catalogo collettivo del patrimonio librario e documentale, è http://bibliolandia.comperio.it/
Richiesta di accesso agli atti amministrativi.
La Richiesta può essere: - presentata personalmente all’ URP (tel. 050 859659, apertura al pubblico: lunedì,mercoledì,venerdì e sabato 8.30-12.30; martedì 8.30-12.30 e 16-18; giovedì con orario dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30); - inviata per posta allegando un documento d’identità.
E’ necessario presentare l'apposito modulo compilato in tutte le sue parti.
In caso di copia il pagamento è di 5 cent per pagina.
Dott. ssa Paola Angeli
Responsabile: Dott. Adolfo Del Soldato
Dirigente: Dott. ssa Marzia Venturi
Recapiti telefonici:
050 859642
Fax: 050 868424
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
Via XX Settembre 9 - URP
Apertura al pubblico:
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-12:00.
Attività:
Servizio di notifica di atti emessi dal Comune o da altri Enti Pubblici.
Protocollo generale di tutta la corrispondenza in arrivo al Comune. NB: la corrispondenza depositata personalmente, deve essere presentata all’URP, sede distaccata in via xx settembre n. 9.
Responsabile: Dott. Adolfo Del Soldato
Dirigente: Dott. ssa Paola Angeli
Recapiti telefonici:
050 859661
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
via XX settembre 9, Vecchiano
Apertura al pubblico:
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10:00-12:00 Martedì 15:30-17:30, Giovedì 14:30-16:30
L’ufficio rilascia i CERTIFICATI previsti dalle leggi e dai regolamenti che regolano i diversi servizi. In particolare i certificati principali sono i seguenti:
certificato di residenza e stato di famiglia (anagrafe)
certificati ed estratti di nascita, matrimonio, morte (stato civile)
certificato di cittadinanza (il Sindaco)
godimento dei diritti politici (servizio elettorale).
Si deve però ricordare che tutte le posizioni registrate dai servizi anagrafe, stato civile, elettorale, leva militare possono essere autocertificate.
Questo significa che non c’è bisogno di chiedere il certificato: il cittadino dichiarerà direttamente all’ufficio che glieli chiede i dati necessari, servendosi dei moduli forniti da quell'ufficio o anche semplicemente su un proprio foglio.
La firma in fondo all’autocertificazione non deve essere autenticata. Questo vuol dire che quando si deve dimostrare la residenza, la composizione della propria famiglia, i dati relativi alla nascita, al matrimonio o alla morte di un congiunto, ecc., non è più necessario andare in Comune.
CARTA D’IDENTITA’ E' rilasciata a tutti i cittadini, italiani o stranieri, fin dai primi giorni di vita. Ha validità dieci anni per gli adulti e cinque per i minori. Può essere rinnovata anticipatamente in caso di furto, smarrimento, deterioramento. Non è necessario rinnovarla invece se cambiano alcuni dati come l’indirizzo, la professione o lo stato civile, perché i dati fondamentali del documento sono quelli che identificano la persona (nome, cognome, luogo e data di nascita, estremi dell’atto di nascita). L’indicazione dello stato civile è inoltre facoltativa. Il costo del documento è di € 5,16 + € 0,26 per diritti di segreteria. Sono necessarie due fotografie. Le carte d'identità che hanno data di scadenza a partire dal 26 giugno 2008 sono prorogate di diritto a dieci anni dalla data di rilascio. Si consiglia di recarsi in Comune per far apporre, gratuitamente, il timbro che dà atto della proroga della validità.
La carta d’identità è un documento valido per l’espatrio nei paesi dell’Unione Europea e verso altri paesi europei e dell’area del Mediterraneo, salvo i casi di chi abbia uno degli impedimenti all’espatrio previsti dalla legge che regola i passaporti.
Il PASSAPORTO è rilasciato dalla Questura. Servono due fotografie, una marca per concessioni governative di € 40,29 e la ricevuta del versamento del costo del libretto. Se si hanno figli minori, è inoltre necessaria la firma per assenso dell’altro genitore. Non servono invece certificati di sorta, perché tutti i dati sono dichiarati direttamente dal richiedente. Dal 26 ottobre 2006 è rilasciato il passaporto elettronico, in regola con le disposizioni per l’ingresso negli Stati Uniti senza visto. Dal 2003 il passaporto vale dieci anni. La validità dei passaporti rilasciati precedentemente può essere prorogata a dieci anni dalla data dell’iniziale rilascio.
Il passaporto è rilasciato anche ai bambini più piccoli. Non sono più iscritti sui passaporti dei genitori perché devono avere il proprio.
Elenco delle competenze:
certificati
passaporto
carta d'identità
espatrio minori
autocertificazione
Responsabile: Dott. Adolfo Del Soldato
Dirigente: Dott. ssa Marzia Venturi
Recapiti telefonici:
050 859659 - 050859661
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
Vecchiano - via XX settembre, n. 9, piano terra
Gli orari dell'ufficio URP sono i seguenti:
Lunedìì, Mercoledì, Venerdì 09:30-12:30 Martedì 15:30-17:30, Giovedì 14:30-16:30 Sabato 10:00-12:00
Attività:
L’URP è il principale front - office del Comune. Presso l’URP è possibile:
Cosultare l'elenco degli uffici
Avere informazioni sui servizi e sugli orari comunali, sulle iniziative promosse o patrocinate dal Comune
Presentare reclami e segnalazioni
Depositare lettere, richieste e corrispondenza comunque indirizzata al Comune;
Presentare richieste di accesso ad atti del Comune di Vecchiano
Consultare la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana ed il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana
Consultare bandi di concorso e offerte di lavoro
Effettuare iscrizioni e pagamenti per i servizi scolastici (scuolabus e mensa)