Responsabile: Dott. Adolfo Del Soldato
Recapiti telefonici:
050/859632 - 050/859606 - 050/859658 – 050/859659
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
via XX settembre 9
Apertura al pubblico:
Lunedì, Mecoledì,Venerdì e Sabato: 10:00-12:00
Martedì: 15:00-17:30
Giovedì: 14:00-16:30
Attività:
I servizi demografici comunali curano la GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI CIMITERI, cioè rilasciano le autorizzazioni e le concessioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
Per la sepoltura nei cinque cimiteri del Comune di Vecchiano deve essere chiesta l’autorizzazione, nel caso di inumazione; occorre ottenere una concessione di un posto nel caso di tumulazione nei colombari. I colombari sono concessi, dietro pagamento di un corrispettivo, per 50 anni soltanto dopo il decesso della persona la cui salma deve essere tumulata. La concessione è rilasciata ad un familiare.
L’unico caso di concessione a vivente è quello del posto contermine (sopra, sotto o a fianco) al coniuge ultrasettantenne del defunto. Per l’inumazione in terra è richiesto il pagamento del solo diritto pari ad € 130,00. La salma viene esumata al termine del periodo di rotazione e comunque non prima di dieci anni. Per la conservazione dei resti mortali, al termine del periodo di inumazione o tumulazione, può essere richiesta, a cura dei familiari, la concessione degli appositi loculi ossari, presenti in tutti i cimiteri. La durata della concessione, soggetta al pagamento di un corrispettivo, è di 30 anni.
La cremazione, se la persona deceduta non ha lasciato volontà testamentarie, può essere richiesta dal coniuge o, in mancanza, dal familiare più prossimo. Le ceneri possono essere anche conservate a domicilio o disperse, secondo le modalità previste da una legge della Regione Toscana.
Responsabile: Dott. Adolfo Del Soldato
Recapiti telefonici: 050/859632 - 050/859658 – 050/859659
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede: via XX settembre 9, Vecchiano
Apertura al pubblico:
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10:00-12:00.
Nei mesi di luglio e agosto l'apertura pomeridiana è sospesa.
Attività: L’ufficio redige ogni anno la LISTA DI LEVA, iscrivendovi i cittadini maschi che nell’anno compiono il diciassettesimo anno di età. Le liste di leva continuano ad essere compilate anche dopo la sospensione definitiva del servizio militare di leva. L’ufficio inoltre aggiorna i ruoli matricolari, che contengono i dati sul servizio militare effettuato dai residenti.
Dirigente: Dott.ssa Marzia Venturi
Responsabile area: Dott. Adolfo Del Soldato
Recapiti telefonici:
050/859632 - 050/859658 – 050/859606 - 050/859659
Attività:
Recapiti telefonici:
050/859632 - 050/859658 – 050/859659
Orario: Lunedì, Mercoledì, Venerdì 09:30-12:30
Martedì 15:30-17:30
Giovediì 14:30-16:30
Sabato 10:00-12:00
Attività:
Sono iscritti nelle LISTE ELETTORALI tutti i cittadini italiani residenti nel Comune che abbiano compiuto i diciotto anni di età e per i quali non sussistano cause ostative (interdizione dai pubblici uffici, misure di sicurezza e prevenzione). Vi sono le liste generali e le liste sezionali: il Comune di Vecchiano è articolato in dodici sezioni elettorali.
Le liste vengono aggiornate con periodiche revisioni (dette dinamiche e semestrali) e con revisioni straordinarie in occasione delle elezioni. In particolare, nel caso di cambi di residenza, sono iscritti nelle liste coloro il cui procedimento d’iscrizione anagrafica si sia concluso entro il 45° giorno che precede le elezioni. Se la residenza è stata conseguita dopo questo termine, l’interessato voterà per l’ultima volta nel Comune di precedente iscrizione.
Per votare è necessaria la TESSERA ELETTORALE che ha carattere permanente. Chi la smarrisce, può ottenerne un duplicato all’ufficio elettorale. Chi proviene da altro Comune, deve ottenerne una nuova, che sarà recapitata a domicilio dai messi comunali.
Gli SCRUTATORI vengono sorteggiati da un albo di scrutatori volontari. All’albo si possono iscrivere tutti gli elettori residenti nel Comune che abbiano assolto agli obblighi scolastici. La domanda può essere fatta ogni anno entro il 30 novembre. Chi si è iscritto nell’albo non deve ripetere la domanda negli anni successivi. Il seggio elettorale è composto, oltre che dagli scrutatori, dal Presidente e dal Segretario, che devono essere in possesso del diploma di scuola media superiore. Il Presidente è nominato dalla Corte d’Appello, fra le persone che si sono iscritte nell’apposito albo comunale. Il segretario è scelto dal Presidente.
L’ufficio cura inoltre la tenuta degli albi dei GIUDICI POPOLARI. Possono essere iscritti nell’Albo i cittadini residenti nel Comune di età compresa fra i 30 ed i 65 anni, di buona condotta morale, in possesso del diploma di scuola media per l’albo di corte d’assise e del diploma di scuola media superiore, per l’albo di corte d’assise d’appello. Non possono esservi iscritti gli appartenenti alle forze armate e di polizia, i magistrati e i religiosi.
Recapiti telefonici:
050/859632 - 050/859658 – 050/859659
Attività:
L’ufficio redige ogni anno la LISTA DI LEVA, iscrivendovi i cittadini maschi che nell’anno compiono il diciassettesimo anno di età. Le liste di leva continuano ad essere compilate anche dopo la sospensione definitiva del servizio militare di leva. L’ufficio inoltre aggiorna i ruoli matricolari, che contengono i dati sul servizio militare effettuato dai residenti.
Recapiti telefonici:
050/859632 - 050/859606 - 050/859658 – 050/859659
Attività:
I servizi demografici comunali curano la GESTIONE AMMINISTRATIVA DEI CIMITERI, cioè rilasciano le autorizzazioni e le concessioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
Per la sepoltura nei cinque cimiteri del Comune di Vecchiano deve essere chiesta l’autorizzazione, nel caso di inumazione; occorre ottenere una concessione di un posto nel caso di tumulazione nei colombari. I colombari sono concessi, dietro pagamento di un corrispettivo, per 50 anni soltanto dopo il decesso della persona la cui salma deve essere tumulata. La concessione è rilasciata ad un familiare.
L’unico caso di concessione a vivente è quello del posto contermine (sopra, sotto o a fianco) al coniuge ultrasettantenne del defunto. Per l’inumazione in terra è richiesto il pagamento del solo diritto pari ad € 130,00. La salma viene esumata al termine del periodo di rotazione e comunque non prima di dieci anni. Per la conservazione dei resti mortali, al termine del periodo di inumazione o tumulazione, può essere richiesta, a cura dei familiari, la concessione degli appositi loculi ossari, presenti in tutti i cimiteri. La durata della concessione, soggetta al pagamento di un corrispettivo, è di 30 anni.
La cremazione, se la persona deceduta non ha lasciato volontà testamentarie, può essere richiesta dal coniuge o, in mancanza, dal familiare più prossimo. Le ceneri possono essere anche conservate a domicilio o disperse, secondo le modalità previste da una legge della Regione Toscana.
Recapiti telefonici:
050/859606 - 050/859658 – 050/859632
Attività:
E’ l’ufficio che redige gli atti di nascita, di matrimonio, di morte e di cittadinanza. Qui ci si rivolge per le dichiarazioni di nascita, per fare le pubblicazioni di matrimonio, per informazioni sull'acquisto della cittadinanza italiana e infine per le denunce di morte.
Recapiti telefonici:
050/859632 - 050/859658 – 050/859606
Attività:
L'ufficio cura le statistiche demografiche. Le principali statistiche sono due: quella relativa al "movimento e calcolo della popolazione residente" e quella relativa agli "eventi di stato civile". Entrambe le statistiche hanno cadenza mensile. La prima statistica tiene aggiornata la popolazione residente nel Comune, sommando ogni mese i nuovi nati e le persone immigrate e sottraendo le persone emigrate e le persone decedute. La seconda riepiloga gli eventi di stato civile effettivamente avvenuti nel Comune nel caso dei matrimoni e dei decessi, ovvero dichiarati nel comune, nel caso delle nascite (dopo le riforme Bassanini degli anni novanta la nascita del figlio può essere dichiarata anche nel Comune di residenza dei genitori o di uno di essi). Vi sono poi statistiche annuali: il riepilogo del movimento della popolazione residente, la statistica dei residenti stranieri e la statistica della popolazione divisa per età, sesso e stato civile. L'ufficio inoltre cura inoltre le rilevazioni statistiche periodiche, mediante somministrazione di un questionario ad un campione di famiglie, disposte dall'ISTAT (Istituo Nazionale di Statistica). Infine ogni dieci anni l'ufficio organizza nel comune il Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.
Responsabile: Cristina Paolicchi
Recapiti telefonici:
Per appuntamenti 050-2205761
Per inviare richieste scritte a SEPI è necessario utilizzare il servizio "Scrivi a SEPI" collegandosi all'indirizzo www.sepi-pisa.it/it/contact
Sede:
Sportello SEPI, presso Comune di Vecchiano,Via XX Settembre n. 9 – Vecchiano
Apertura al pubblico:
Mattina del mrcoledì e del venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Pomeriggio del mercoledì dalle ore 14.15 alle ore 15.30
Attività:
In particolare lo Sportello è impegnato negli adempimenti connessi all’applicazione dell’Imposta Comunale sugli immobili (I.C.I.), dell’Imposta Municipale Propria (I.M.U.), dell’Imposta Comunale sulla Pubblicità (I.C.P.) e del Canone Occupazione Superfici ed Aree Pubbliche (C.O.S.A.P.).
Lisa Cecchi
Ludoteca rivolta ai bambini da 6 ad 11 anni, in orario di post-scuola (16.30-18.30), presso plesso scolastico di Migliarino.
E’ uno spazio gioco, completamente gratuito, pensato e realizzato a misura di bambino, con la presenza di due animatrici
La Ludoteca comunale è organizzata nell'ambito del "progetto minori" mediante convenzione con il circolo ARCI di Migliarino.
Età da 6 ad 11 anni.
Direttamente durante l'orario di apertura oppure telefonando, sempre durante l'orario di apertura, al numero 050/803459.
La ludoteca è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
Scheda individuale di adesione, da sottoscrivere da parte dei genitori.
Il servizio è gratuito.
Carta di servizio 2010-11 elaborata dal soggetto gestore della Ludoteca (ARCI Migliarino).
Dott. Adolfo Del Soldato
Dott. Adolfo Del Soldato
Icrizione ai servizi scolastici.
Uffcio Relazioni con il Pubblico
Il servizio è rivolto agli alunni che frequentano le scuole presenti sul territorio comunale. Per quanto riguarda il servizio trasporto hanno diritto di usufruirne: a) tutti gli alunni delle scuole dell'infanzia b) gli alunni delle scuole primarie che abitano ad una distanza superiore ai 500 m. rispetto alla scuola frequentata c) gli alunni della scuola secondaria di 1° grado che non possono usufruire del servizio di trasporto pubhlico e che si trovino comunque a più di 500 m. dalla scuola. In caso di disponibilita di posti, potranno essere accolte domande di alunni che non rientrino nei casi precedenti.
Le domande devono essere presentate dal 2/5 al 31/5 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Il servizio viene erogato a partire dall'inizio dell'anno scolastico per tutta la sua durata. Per quanto riguarda il servizio di trasporto, i percorsi vengono definiti entro il 31/08 e comunque in terpo utile per l'avvio dell'anno scolastico.
Modulo della domanda contenente tutte le autocertificazioni necessarie. Dichiarazione ISEE per chi chiede riduzioni o esenzioni tariffarie.
TARIFFE IN VIGORE DALL'ANNO SCOLASTICO 2011-12
Buono pasto per tutte le scuole:€ 4,40. Contributo fisso (scuola dell'infanzia, solo per coloro che usufruiscono almeno di uno dei servizi scolastici): € 20,00. Trasporto scuola dell'infanzia: € 25,00. Trasporto scuola primaria: € 30,00. Trasporto scuola secondaria tutti i giorni: € 30,00. Trasporto scuola secondaria solo 2 ritorni pomeridiani: € 10,50. Trasporto scuola paritaria "Duchi Salviati": € 30,00.
Regolamento comunale.
Dott. Adolfo Del Soldato
ADOLFO DEL SOLDATO - LISA CECCHI - SERENA LUCAFERRO
Concessione di assegni, con fondi regionali, agli alunni che frequentano scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado. Gli assegni sono dell'importo indicato nella seguente tabella:
Ordine e grado |
Anno di corso |
Importo del Pacchetto Scuola |
|||
100% (fino a € 5.000,00) |
90% (da € 5.001,00 a € 7.000,00) |
80% (da € 7.001,00 a € 9.000,00) |
70% (da € 9.001,00 a € 15.000,00) |
||
Scuola primaria |
----------------- |
120 |
108 |
96 |
84 |
Scuola secondaria I grado |
I |
210 |
189 |
168 |
147 |
II e III |
150 |
135 |
120 |
105 |
|
Scuola secondaria II grado |
I |
280 |
252 |
224 |
196 |
II |
170 |
153 |
136 |
119 |
|
III, IV, V |
190 |
171 |
152 |
133 |
- Resudenza nel Comune di Vecchiano - ISEE inferiore ad € 15.000,00. I contributi sono assegnati secondo la graduatoria dei richiedenti nel limite delle risorse trasferite dalla Regione Toscana
Le domande devono essere presentate entro il 21 novembre 2014 presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Vecchiano, via XX settembre 9.
I contributi sono pagati quando vengono trasferiti i fondi dalla Regione Toscana.
I moduli per la domanda, scaricabili anche da internet, si trovano presso l'ufficio. E' necessario allegare l'attestazione ISEE, rilasciata da qualunque Centro di Assistenza Fiscale (patronati, ecc.)
Non è più previsto, per il pagamento delle borse di studio, l'obbligo di rendicontare le spese al termine dell'anno scolastico.
legge 62/2000 DPCM 106/2001 legge regionale 32/2002
Dott. Adolfo Del Soldato
Responsabile: Dott. Adolfo Del Soldato
Dirigente: Dott.ssa Marzia Venturi
Recapiti telefonici:
050/859647 - 050/859658 – 050/859659 (sportello)
Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede:
uffici distaccati, via xx settembre 9, Vecchiano
Apertura al pubblico:
Rivolgersi all'apposito sportello attivato da SEPI nell'orario di apertura al pubblico.
Attività:
L’ufficio SERVIZI SCOLASTICI si occupa dell’organizzazione del servizio trasporto e del servizio mensa relativi alle diverse scuole comunali. Si occupa inoltre della gestione dei contributi e dei progetti legati al diritto allo studio.
Il servizio trasporto è assicurato per tutte le scuole comunali, pubbliche e parificate. Il trasporto avviene dal domicilio del richiedente alla scuola e ritorno. E’ garantito il servizio di accompagnamento su tutti i pulmini.
Le domande per il servizio si effettuano ogni anno nel mese di maggio per l’anno scolastico successivo. E’ previsto un contributo mensile, il cui pagamento deve essere effettuato entro il quinto giorno del mese. Hanno diritto di usufruire del servizio: a) tutti gli alunni della scuola dell'infanzia b) gli alunni della scuola primaria che abitino ad almeno 500 metri dal plesso scolastico c) gli alunni della scuola secondaria che abitino ad almeno 500 metri dal plesso scolastico e non siano serviti dal servizio pubblico di linea CPT. Altri casi possono essere presi in considerazione se rimangono posti disponibili e si trovano lungo l'itinerario dello scuolabus.
Il servizio mensa è assicurato mediante preparazione sul posto dei pasti nella scuola dell’infanzia di Nodica e mediante mensa veicolata nelle altre scuole pubbliche dell'Istituto Comprensivo di Vecchiano. Le domande per usufruire del servizio si effettuano ogni anno nel mese di maggio per l’anno scolastico successivo. Il servizio è organizzato mediante la rilevazione automatica delle presenze e il pagamento con modalità online, oppure presso gli esercizi convenzionati, o mediante domiciliazione bancaria.
L’ufficio si avvale di un servizio di consulenza per il controllo della qualità dell’intero ciclo di produzione dei pasti. E’ assicurata la partecipazione dei genitori e degli insegnanti al controllo del servizio attraverso appositi “comitati mensa” eletti ogni anno, uno per ogni scuola interessata.
Le tarriffe per i servizi scolastici, in vigore per l'anno scolastico 2022-2023, sono le seguenti:
TARIFFE
SERVIZIO TRASPORTO – Tariffa mensile
SCUOLA/FASCIA ISEE |
Inferiore a 4.000,00 |
Fra 4.400,01 e 13.000,00 |
Fra 13.000,01 e 20,000,00. Tariffa base |
Isee superiore o non presentato |
INFANZIA |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
28,00 |
29,00 |
PRIMARIA |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
33,00 |
34,00 |
SECONDARIA I GR |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
33,00 |
34,00 |
SECONDARIA |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
6,00 |
6,50 |
SECONDARIA DUE RIENTRI POM |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
11,50 |
12,50 |
PARITARIA |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
33,00 |
34,00 |
SERVIZIO MENSA- TUTTE LE SCUOLE
FASCIA ISEE |
Inferiore a 4.000,00 |
Fra 4.400,01 e 13.000,00 |
Fra 13.000,01 e 20,000,00. Tariffa base |
Isee superiore a 20,000 o non presentato |
BUONO PASTO |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
4,60 |
5,00 |
QUOTA FISSA – per la sola scuola dell’infanzia è prevista la seguente quota fissa per chiunque usufruisca di uno o entrambi i servizi scolastici
FASCIA ISEE |
Inferiore a 4.000,00 |
Fra 4.400,01 e 13.000,00 |
Fra 13.000,01 e 20,000,00. Tariffa base |
Isee superiore a 20,000 o non presentato |
QUOTA FISSA |
ESENZIONE |
RIDUZIONE* |
20,00 |
22,00 |
*la riduzione si calcola applicando alla tariffa base il seguente rapporto: (ISEE richiedente – 4000) x 100
9.000
alla tariffa base.
Chi ha un secondo figlio che usufruisce dei servizi scolastici paga per questo l’80% della tariffa dovuta; per il terzo il 70% e per il quarto e successivi il 50%.